Usura bilaterale sulle aree delle superfici di separazione
Descrizione

- Evidenti tracce di usura in corrispondenza delle due aree di scoprimento sul semicuscinetto superiore e inferiore
- Sommità dei semicuscinetti notevolmente meno usurate
- Nei casi più gravi: sono visibili fenomeni di affaticamento del materiale e segni iniziali di grippaggio

Si notano tracce di usura di forte entità su entrambi i lati in corrispondenza delle superfici di separazione. La sommità / zona di carico principale del semicuscinetto presenta un’usura notevolmente minore.
Valutazione
Se semicuscinetti risultano portanti in quest’area, si tratta di un difetto grave. Un danno di questo aspetto può essere causato da un foro di base ovale in altezza. Conseguentemente si riduce il gioco del cuscinetto in corrispondenza della superficie parziale, per cui il film lubrificante non è interamente portante e si verifica un attrito misto nelle aree di scoprimento. Se la carenza di lubrificante persiste, la temperatura aumenta a causa del calore prodotto dall’attrito. Il livello di temperatura in aumento acuisce ulteriormente la carenza di lubrificante e il processo si autoalimenta, fino alla comparsa dei primi segni di grippaggio e di danni da affaticamento causati dalla maggiore pressione superficiale in quest’area.
Possibili cause

- Deformazione ovale del foro del cuscinetto causata da sollecitazioni termiche o meccaniche
- Fusto della biella con occhio di biella ovale: sono stati rimontati fusti di biella usati senza la necessaria rettifica
- Serraggio delle viti errato durante la realizzazione del foro di base
Rimedio
- Controllare il carico sul foro del cuscinetto
- Controllare il foro di base: dimensioni, rotondità, cilindricità, superficie devono rientrare in determinate tolleranze; rettificare i pezzi usati prima dell’eventuale riutilizzo
- Procedere al serraggio delle viti in conformità alle indicazioni del produttore per quanto riguarda le coppie di serraggio e la sequenza di serraggio