jumpToMain

Ampia traccia di usura al centro del cuscinetto in direzione della circonferenza

164512
  • Traccia di usura evidente al centro del cuscinetto in direzione della circonferenza
  • Bordi del cuscinetto con usura minore
  • Spostamenti di materiale localizzati in direzione della circonferenza
  • Nei casi più gravi: sono visibili fenomeni di affaticamento del materiale e segni iniziali di grippaggio
164513
Semicuscinetto di banco inferiore materiale composito acciaioalluminio
Si notano evidenti tracce di usura al centro del cuscinetto che vanno a scemarsi in direzione dell’area di scoprimento. Nello strato di scorrimento queste tracce sono ormai arrivate a segni iniziali di grippaggio.

Qui si nota un’impronta di contatto maggiormente accentuata al centro del cuscinetto che va a scemarsi in direzione dell’area di scoprimento. Nella forma questa impronta di contatto corrisponde ancora ad un’usura di adattamento in fase di rodaggio.
La fessura di lubrificazione è di dimensioni insufficienti al centro del cuscinetto, per cui il film lubrificante non è interamente portante e produce un attrito misto in determinati punti. Se la carenza di lubrificante persiste, la temperatura aumenta a causa del calore prodotto dall’attrito. Il livello di temperatura in aumento acuisce ulteriormente la carenza di lubrificante. Il processo si autoalimenta, fino alla comparsa dei primi segni di grippaggio e di danni da affaticamento causati dalla maggiore pressione superficiale in quest’area.
  • Forma del perno troppo convessa (Fig. 1)
  • Foro del cuscinetto con forma concava (Fig. 2)
  • Carenza di lubrificante
Fig. 1: Forma del perno troppo convessa
Fig. 1: Forma del perno troppo convessa
Fig. 2: Foro del cuscinetto concava
Fig. 2: Foro del cuscinetto concava
I cuscinetti possono continuare a essere utilizzati a seconda dell’entità dell’usura. Non appena compaiono i primi segni di grippaggio o di affaticamento del materiale, i cuscinetti dovrebbero essere sostituiti e occorre intraprendere opportunemisure per determinare le cause:
  • Verificare la geometria corretta dell’albero motore: dimensioni, rotondità, cilindricità, ondulazione, rugosità della superficie
  • Controllare che il foro di base della linea di cuscinetti sia corretto: dimensioni, rotondità, cilindricità, superficie
  • Equilibrare l’albero motore in fase di montaggio e controllare le sollecitazioni dell’albero
  • Controllare l’allineamento del foro dei cuscinetti di banco: durante l’assemblaggio di un motore rispettare sempre le coppie di serraggio prescritte e la sequenza di serraggio delle viti – durante il funzionamento il motore deve essere raffreddato a sufficienza, poiché anche le temperature eccessive possono portare a svergolamenti
  • Prima del montaggio controllare l’angolarità dei fusti delle bielle
  • Controllare il sistema di lubrificazione