jumpToMain

Segni iniziali di grippaggio

  • Tracce da attrito misto lucide e lisce, in prevalenza nella zona di carico principale
  • Spostamenti dello strato di scorrimento o strisciamento fin nella zona di scoprimento, perlopiù linguiformi nel senso di rotazione
  • Formazione di rigature
164543
Al centro del cuscinetto si nota un’evidente traccia da attrito misto con contestuale formazione di rigature. Si verifica uno spostamento della superficie di contatto fin nella zona di scoprimento.
164495
Semicuscinetto di biella sul lato del fusto in materiale composito acciaio-ottone con rivestimento a polverizzazione catodica
Si nota una traccia da attrito misto, in parte con contestuale formazione di rigature. Lo strato a polverizzazione catodica risulta spostato fin nella zona di scoprimento. La zona con strato a polverizzazione catodica già grippata è fusa.
Eventuali segni iniziali di grippaggio possono formarsi da segni di contatto se si acuiscono gli effetti dovuti all’attrito misto. Se si tratta di una condizione transitoria, ne è possibile il successivo livellamento e la funzionalità del cuscinetto non risulterà compromessa. Tuttavia è molto difficile valutare questa condizione. Se lo stato di attrito misto persiste, questi segni iniziali di grippaggio si consolidano e si può verificare la formazione di rigature sul perno. Punti di grippaggio nei semicuscinetti interessati sono la conseguenza, i quali sono dovuti alla saldatura del semicuscinetto con il perno per effetto della sollecitazione termica.
  • Fori dell’olio non liberi: la causa può essere un montaggio errato dei semicuscinetti o l’ostruzione dei fori dell’olio – quest’ultima condizione si verifica spesso con l’utilizzo di carburanti biologici
  • Fessura di lubrificazione di dimensioni insufficienti: come conseguenza non è possibile la formazione di un film lubrificante con sufficiente capacità di carico – la causa: scostamenti di forma o di geometria dell’albero o del perno oppure flessione dell’albero motore
  • Fessura di lubrificazione di dimensioni eccessive: non viene raggiunta la pressione idrodinamica necessaria alla formazione di un film lubrificante con adeguata capacità di carico
  • Livello dell’olio o pressione dell’olio insufficienti
  • Filtro dell’olio intasato
  • Pompa dell’olio difettosa
  • Perdita nei tubi dell’olio
  • Sovraccarico dei cuscinetti: sollecitazioni maggiori rispetto a quelle previste – cause: ad es. chip-tuning o grippaggio di pistoni
I segni iniziali di grippaggio possono sfociare nel grippaggio vero e proprio di cuscinetti. Risulta pertanto importante sostituire i cuscinetti interessati ed eliminare la causa sottostante:
  • Verificare che tutti i fori dell’olio siano liberi da ostruzioni
  • Controllare l’effettivo gioco del cuscinetto: se il valore rilevato non rientra nella tolleranza, spesso la causa risiede in errori di forma e di geometria
  • Controllare la funzionalità del filtro dell’olio ed effettuare la sostituzione del filtro dell’olio e il cambio dell’olio sempre conformemente alle indicazioni del produttore
  • Controllare il livello dell’olio e la pressione dell’olio e all’occorrenza effettuare le opportune correzioni
  • Controllare la funzionalità della pompa dell’olio
  • Controllare i tubi dell’olio per l’eventuale presenza di perdite
  • Controllare la sollecitazione a cui sono sottoposti i singoli cuscinetti
  • Controllare l’intero set di cuscinetti per rilevare l’eventuale presenza di particelle incorporate o rigature: in caso affermativo è possibile che l’incorporamento di particelle abbia portato all’insorgenza di segni iniziali di grippaggio