Grippaggio
Descrizione
- Aree in cui il materiale risulta strappato via
- Evidente formazione di rigature e deformazione
- Messa allo scoperto nonché irruvidimento e fessurazione
- La riduzione dell’espansione rispetto ai semicuscinetti adiacenti è visibile a occhio nudo
- Fenomeni di surriscaldamento: ad es. punti di fusione del materiale antifrizione e alterazioni cromatiche si verificano di frequente in concomitanza con segni di grippaggio

Si riscontrano la fusione del materiale antifrizione e il relativo spostamento oltre il bordo del cuscinetto nonché una superficie fessurata con aree in cui il materiale è stato strappato via.
Valutazione
Temperature elevate nei settori sottoposti a notevole attrito misto determinano l’insorgenza di saldature locali tra perno e cuscinetto. Tali saldature in un secondo momento sono soggette a rottura, il che determina il distacco del materiale antifrizione più morbido rispetto a quello dell’albero motore. La causa di questo danno è una carenza acuta di lubrificante. Il conseguente sviluppo di calore determina la comparsa di danni da surriscaldamento, i quali costituiscono pertanto un frequente fenomeno concomitante presente nel grippaggio di cuscinetti. Nei cuscinetti adiacenti possono verificarsi danni dovuti all’azione di particelle o segni iniziali di grippaggio in seguito alla penetrazione nel circuito del lubrificante di materiale asportato per attrito.
Stadi preliminari del grippaggio di un cuscinetto sono appunto i segni iniziali di grippaggio.
Stadi preliminari del grippaggio di un cuscinetto sono appunto i segni iniziali di grippaggio.
Possibili cause
- Fori dell’olio non liberi: la causa può essere un montaggio errato dei semicuscinetti o l’ostruzione dei fori dell’olio – quest’ultima condizione si verifica spesso con l’utilizzo di carburanti biologici
- Fessura di lubrificazione di dimensioni insufficienti: come conseguenza non è possibile la formazione di un film lubrificante con sufficiente capacità di carico – la causa: scostamenti di forma o di geometria dell’albero o del perno oppure flessione dell’albero motore
- Fessura di lubrificazione di dimensioni eccessive: non viene raggiunta la pressione idrodinamica necessaria alla formazione di un film lubrificante con adeguata capacità di carico
- Livello dell’olio o pressione dell’olio insufficienti
- Filtro dell’olio intasato
- Pompa dell’olio difettosa
- Perdita nei tubi dell’olio
- Sovraccarico dei cuscinetti: sollecitazioni maggiori rispetto a quelle previste – cause: ad es. chip-tuning o grippaggio di pistoni
- Azione di particelle: particelle giungono nell’interstizio del cuscinetto, dove provocano segni iniziali di grippaggio sul perno e sul cuscinetto. In caso di incorporamento o formazione di rigature si innalzano dei margini – conseguenza: un attrito misto notevolmente incrementato
Rimedio
Il grippaggio appartiene ai danni più gravi che si possono verificare nei cuscinetti. Il cuscinetto presenta danni irreversibili e deve essere sostituito. Continuando ad impiegare il cuscinetto è possibile che vengano provocati danni ad altri componenti del motore.
- Verificare che tutti i fori dell’olio siano liberi da ostruzioni
- Controllare l’effettivo gioco del cuscinetto: se il valore rilevato non rientra nella tolleranza, spesso la causa risiede in errori di forma e di geometria
- Controllare la funzionalità del filtro dell’olio ed effettuare la sostituzione del filtro dell’olio e il cambio dell’olio sempre conformemente alle indicazioni del produttore
- Controllare il livello dell’olio e la pressione dell’olio e all’occorrenza effettuare le opportune correzioni
- Controllare la funzionalità della pompa dell’olio
- Controllare i tubi dell’olio per l’eventuale presenza di perdite
- Controllare la sollecitazione a cui sono sottoposti i singoli cuscinetti
- Controllare l’intero set di cuscinetti per rilevare l’eventuale presenza di particelle incorporate o rigature: in caso affermativo è possibile che l’incorporamento di particelle abbia portato all’insorgenza di segni iniziali di grippaggio