Formazione di rigature
Descrizione
- Incavi lineari nella direzione di strisciamento con rialzi di materiale in corrispondenza dei margini
- In parte i rialzi sono stati successivamente livellati per effetto dell’usura e sono di colore chiaro lucido
- Spesso in concomitanza con formazione di rigature o particelle incorporate nell’albero motore o in cuscinetti adiacenti

La rigatura arriva fino allo strato in ottone. Si sono formate delle tracce di usura accanto alle rigature dovute al livellamento dei precedenti rialzi.

Le rigature risultano asportate fin allo strato in lega di alluminio.
Valutazione
Le particelle penetrate nella fessura di lubrificazione che non vengono incorporate nel materiale antifrizione attraversano a forza ripetutamente la fessura provocando delle rigature. A seconda dello spessore dei margini formatisi, è possibile il loro successivo livellamento nel corso del funzionamento e si verifica quindi, a causa del maggiore attrito misto, un incremento della temperatura al contatto con l’albero.
Come conseguenza si verificano spesso segni iniziali di grippaggio e segni di grippaggio vero e proprio. La formazione di rigature può anche essere la conseguenza di effetti dovuti all’attrito misto. In quel caso le rigature sono però sottili ed estese e presenti su entrambi gli antagonisti di strisciamento.
Come conseguenza si verificano spesso segni iniziali di grippaggio e segni di grippaggio vero e proprio. La formazione di rigature può anche essere la conseguenza di effetti dovuti all’attrito misto. In quel caso le rigature sono però sottili ed estese e presenti su entrambi gli antagonisti di strisciamento.
Rimedio
In presenza di rigature con forti rialzi ai margini è necessario sostituire il cuscinetto. In presenza di rigature i cui margini rialzati risultano invece livellati e condizioni che escludono un’ulteriore azione di particelle, i cuscinetti possono continuare a essere utilizzati.