Incrinature e scheggiature dello strato di strisciamento
Descrizione
- Nello strato di strisciamento si notano cricche sottili: soprattutto in direzione trasversale rispetto alla direzione di strisciamento; queste cricche sono indicate spesso come “a coleottero della corteccia” poiché il loro aspetto ricorda le tracce lasciate da questo insetto
- Spesso questa categoria di danno è accompagnata da usura dei bordi e alterazioni cromatiche della superficie del cuscinetto

Il cuscinetto a strisciamento presenta in direzione dell’area di scoprimento dei fenomeni di affaticamento sotto forma di incrinature e prime scheggiature che arrivano fino allo strato in ottone.

Un’usura dei bordi unilaterale su entrambi i semicuscinetti ha provocato l’affaticamento dello strato galvanico con la tipica tipologia di danno “a coleottero della corteccia”.
Possibili cause
I fenomeni di affaticamento, quali cricche e scheggiature del metallo antifrizione, sono causati da sollecitazioni dinamiche eccessive. Queste possono avere svariate cause:
- Sollecitazione eccessiva: se il cuscinetto è esposto a forze superiori rispetto a quelle previste in fase di progettazione, si verifica un affaticamento del materiale – anomalie della combustione, come ad es. il battito in testa, fanno aumentare la pressione sul pistone e quindi sul cuscinetto di biella
- La fessura di lubrificazione è di dimensioni insufficienti – non è possibile la formazione di un film lubrificante con sufficiente capacità di carico: la pressione del film lubrificante aumenta in questi punti e si verificano elevate pressioni superficiali. La causa può risiedere in errori di allineamento o di forma, errori di geometria o di montaggio, l’esame dei cuscinetti adiacenti può fornire chiarimenti in merito
- Olio di scarsa qualità o invecchiamento dell’olio: se si utilizza olio non adatto o l’olio ha perso di qualità a causa dell’invecchiamento, si possono verificare problemi per quanto riguarda la formazione del film lubrificante
- Oscillazioni: se sul cuscinetto agiscono in aggiunta delle tensioni alternate causate da oscillazioni, il rischio di affaticamento del materiale aumenta.
- Temperature elevate: l’affaticamento del materiale è favorito dalle alte temperature, in quanto esse riducono la resistenza del materiale antifrizione
Rimedio
- Verificare le sollecitazioni a cui sono esposti i cuscinetti: eventualmente sarà necessario utilizzare un cuscinetto più resistente alla fatica
- Verificare la geometria corretta dell’albero motore: dimensioni, rotondità, cilindricità, ondulazione, rugosità della superficie
- Controllare che il foro di base della linea di cuscinetti sia corretto: dimensioni, rotondità, cilindricità, superficie
- Controllare l’allineamento del foro dei cuscinetti di banco (osservare le coppie di serraggio prescritte per le viti, garantire il sufficiente raffreddamento del motore)
- Prima del montaggio controllare l’angolarità dei fusti delle bielle
- Equilibrare l’albero motore in fase di montaggio
- Utilizzare solo oli consigliati dal produttore e rispettare gli intervalli previsti per il cambio dell’olio
- Assicurare un raffreddamento sufficiente del motore