jumpToMain

Corrosione chimica

  • Alterazioni cromatiche della superficie del materiale, soprattutto nella zona di carico principale
  • Superficie di scorrimento ruvida e porosa
164476
Semicuscinetto di banco inferiore materiale composito acciaioalluminio
Si notano depositi di prodotti della corrosione nella superficie di scorrimento del cuscinetto, particolarmente evidenti al centro del cuscinetto. Il deposito si manifesta sotto forma di macchie. All’esame microscopico della zona corrosa, si nota l’irruvidimento della superficie di scorrimento del cuscinetto.
La corrosione chimica è causata da reazioni tra il semicuscinetto e l’olio motore. La reazione chimica viene scatenata dall’uso di additivi aggressivi nell’olio o da contaminazioni dell’olio durante il funzionamento. L’attacco chimico riduce la resistenza a fatica del materiale, per cui i danni da affaticamento si aggravano anche con sollecitazioni minime.
  • Usura, cavitazione e erosione possono favorire la corrosione, poiché attaccano la superficie del materiale e ne determinano l’attivazione chimica
  • Formazione di acidi e sali metallici in seguito all’invecchiamento dell’olio
  • Additivi dell’olio aggressivi, non ammessi
  • Prodotti aggressivi derivanti dalla combustione (zolfo, idrogeno solforato)
  • Contaminazione dell’olio con acqua o liquido antigelo
  • Temperature di esercizio elevate favoriscono i processi chimici come l’invecchiamento dell’olio
I cuscinetti corrosi devono essere sostituiti.
  • Effettuare il cambio dell’olio sempre conformemente alle indicazioni del produttore
  • Utilizzare solo oli di qualità privi di additivi aggressivi
  • Garantire il sufficiente raffreddamento del motore