jumpToMain

Usura non uniforme della superficie di scorrimento

  • Corrosione sul diametro esterno della canna cilindro (fig. 1).
  • La superficie del cilindro presenta un’usura irregolare con singoli punti lucidi e brillanti (fig. 2).
  • I pistoni non presentano tracce di danni.
  • Il motore ha perso olio nei punti di tenuta, ma in particolare sugli anelli di tenuta radiali.
Cilindro e canna del cilindro - modello di usura irregolare| Kolbenschmidt | Motorservice
Fig. 2
Cilindro e canna del cilindro - usura irregolare del battistrada| Kolbenschmidt | Motorservice
Fig. 2
Fenomeni non uniformi e molto lucidi sulle superfici di scorrimento nei cilindri indicano sempre una deformazione del cilindro. In particolare le canne cilindro bagnate o asciutte possono deformarsi subito dopo il montaggio. Le fasce elastiche non possono ermetizzare un cilindro deformato né contro l’olio, né contro i gas di combustione.

L’olio oltrepassa fasce elastiche e arriva nella camera di combustione dove viene bruciato. A causa dei gas di combustione che fluiscono in quantità maggiori sul pistone, aumenta anche la pressione nel basamento. Questa sovrappressione causa una perdita di olio in diversi punti di tenuta sul motore, in particolare sugli anelli di tenuta radiali. L’olio viene inoltre spinto attraverso la guida della valvola nei canali di aspirazione e gas di scarico. Esso viene poi aspirato dal motore e bruciato o eliminato.
  • Negli alesaggi di base del blocco motore, con le canne cilindro asciutte si verificano spesso notevoli asperità durante il funzionamento a causa della corrosione da contatto (ossido di ferro da ossidazione per attrito, fig. 1). Contromisure: pulizia accurata dell’alesaggio di base del cilindro o, se la sola pulizia non risolve il problema, rettifica degli alesaggi di base del cilindro e, successivamente, montaggio delle canne cilindro con maggiorazione esterna*. Le canne cilindro, dalle pareti molto sottili, devono aderire per tutta la lunghezza e per tutta la circonferenza. In caso contrario, le canne cilindro si deformano già in fase di montaggio degli alesaggi di base e tanto più durante il funzionamento. Con canne cilindro asciutte si distingue tra la variante press-fit e la variante slip-fit. Le canne cilindro press-fit sono inserite a forza nel blocco motore e vanno alesate e levigate dopo l’inserimento. Le canne cilindro slip-fit sono già pronte e sono semplicemente inserite nel foro di base. A causa del gioco che, nelle canne slip-fit, rimane presente tra la canna cilindro e l’alesaggio di base del cilindro, questa versione tende ad avere problemi di deformazione e corrosione, a differenza della versione press-fit.
  • Serraggio non uniforme o errato delle viti a testa cilindrica.
  • Superfici piane disuguali del blocco motore e della testata.
  • Filettatura sporca o deformata delle viti a testa cilindrica.
  • Utilizzo di guarnizioni testata errate o non adatte.
  • Un supporto del collare difettoso nel corpo, una sporgenza della canna errata e una guida canna inferiore deformata e/o deviata possono essere la causa di una notevole deformazione del cilindro.
  • Sede della canna cilindro troppo allentata o troppo salda nel corpo (con canne cilindro asciutte).

In particolare per i cilindri con alette:
  • Problema di allineamento dei cilindri con alette. I cilindri con alette isolati devono essere esattamente paralleli al basamento e alla testata e avere la stessa altezza.
  • Deflettori dell’aria mancanti o montati in modo errato.
  • I bulloni di fissaggio nelle scanalature entrano in contatto con il basamento.
  • Contatto meccanico con il cilindro vicino.
  • Superfici di tenuta non allineate sui collettori di aspirazione e dei gas di scarico. I collettori di aspirazione e dei gas di scarico devono essere montati prima del serraggio della testata. Motivo: tutte le superfici di tenuta devono essere allineate, i cilindri con alette e le testate non devono deformarsi durante il serraggio del collettore.

In particolare per i motori senza canne cilindro:
Alesaggi dei cilindri deformati. Determinati motori tendono a deformarsi al montaggio della testata. Se questi motori venono alesati e levigati normalmente, durante l‘esercizio tendono a deformarsi.

Consiglio:
Nei blocchi motore senza canne cilindro, con cilindri alesati direttamente nel blocco motore, si consiglia di avvitare un anello spingidisco (premistoppa di levigatura). Questo anello spingidisco ha, fino ai canali acqua, le stesse aperture del blocco motore ed è spesso diversi centimetri. Avvitando e serrando le viti della testata con una determinata coppia di serraggio, l’anello spingidisco genera gli stessi rapporti di tensione di quando la testata verrà montata. Le deformazioni negli alesaggi che si potrebbero eventualmente verificare al serraggio delle viti a testa cilindrica vengono così generate in modo definito e tenute in considerazione durante la lavorazione. In questo modo si garantisce che l’alesaggio rimanga tondo e cilindrico durante il successivo funzionamento del motore (a condizione che la lavorazione sia corretta).


* Per molti motori, Motoservice fornisce canne cilindro con maggiorazione esterna.
Per ulteriori dettagli, vedere il catalogo «Pistoni e componenti».