jumpToMain

Punti lucidi nel settore superiore della superficie di scorrimento

Fig. 1
Fig. 1
  • La superficie di scorrimento del cilindro presenta punti molto lucidi e brillanti in cui non si riconosce più la struttura di levigatura (fig. 1 e 2).
  • Il pistone non presenta tracce di usura.
  • Sul bordo della superficie sono presenti depositi carboniosi.
  • Consumo di olio maggiore.
Cilindro e canna del cilindro - punti lucidi nella zona superiore del battistrada| Kolbenschmidt | Motorservice
Fig. 2
Cilindro e canna del cilindro - danni da usura: rivestimento di olio duro sul ponte antincendio del pistone| Kolbenschmidt | Motorservice
Fig. 3
Queste tracce di usura si presentano se, durante il funzionamento, si forma un duro strato di depositi carboniosi sul bordo della superficie del pistone a causa dell’olio bruciato e dei residui di combustione (fig. 3). Questo strato ha proprietà abrasive. Durante il funzionamento determina inoltre maggiore usura nel settore del cilindro a causa dei movimenti verso l’alto e il basso e dell’inversione della corsa del pistone. Il maggiore consumo di olio non è determinato dai punti lucidi stessi. Il cilindro non presenta gravi problemi di ovalizzazione a causa dei punti lucidi e le fasce elastiche continuano a svolgere la loro funzione di ermetizzazione. Nemmeno la lubrificazione del cilindro è compromessa, poiché, nonostante la perdita della struttura di levigatura, nei fili in grafite della superficie del cilindro si può tenere ancora olio a sufficienza. Nella valutazione di questo tipo di danno è importante che, nel presente caso, i punti lucidi si presentino solo in punti del cilindro che, durante il funzionamento, entrano in contatto con il bordo della superficie cokificato. Se i punti lucidi sono presenti anche in punti non in contatto con il bordo della superficie, la causa del danno è invece:
  • una deformazione del cilindro (ved. capitolo «Usura non uniforme del cilindro»),
  • un ingolfamento (ved. capitolo «Usura dei pistoni, delle fasce elastiche e dei cilindri causata da ingolfamento»),
  • la penetrazione di sporco (ved. capitolo «Usura dei pistoni, delle fasce elastiche e dei cilindri a causa dello sporco»).
  • Penetrazione eccessiva di olio motore nella camera di combustione a causa di un turbocompressore difettoso, di una separazione dell’olio insufficiente durante lo sfiato del motore, di guarnizioni dello stelo della valvola difettose, ecc.
  • Sovrappressione nel basamento a causa di una maggiore emissione di gas trafilati o di una valvola di sfiato del basamento difettosa.
  • Trattamento finale del cilindro insufficiente e, quindi, maggiore penetrazione di olio nella camera di combustione (ved. capitolo «Usura delle fasce elastiche poco dopo la revisione del motore»).
  • Utilizzo di oli motore non approvati o di oli motore di scarsa qualità.